Notizie
BOLOGNA (15 set. 2003) - Il terreno argilloso ha funzionato come un ammortizzatore nelle zone dell'Appennino tosco-emiliano colpite dal terremoto della notte scorsa, limitando notevolmente i danni. "Se una scossa di questa intensità fosse avvenuta in altre zone, dove il terreno è roccioso come in Umbria, poteva...
BOLOGNA (15 set. 2003) - Anche tre scuole sono state danneggiate e dichiarate inagibili in maniera parziale o totale nell'area interessata dal sisma. Lo ha confermato il responsabile della Protezione civilie dell'Emilia Romagna, Demetrio Egidi. A mano a mano che le verifiche dei tecnici sono proseguite nell'arco...
Paura in tutta l?Italia centro-settentrionale per un terremoto avvenuto poco prima di mezzanotte. Una scossa lunghissima, che ha fatto impazzire per quasi cinque minuti tra le 23.43 e le 23.48 persino i sismografi del Friuli Venezia Giulia. L?intensità è stata di 5,4 gradi della scala Richter, di poco inferiore...
OLBIA (12 set. 2003) - I sommozzatori di una ditta privata, incaricati dalla capitaneria di porto, stanno ispezionando lo scafo per acquisire elementi che possano far luce sull'incidente.
Secondo una prima ricostruzione la nave, partita da Livorno alle 10 di giovedì mattina con 180 persone a bordo tra passeggeri...